Trend Auction, Galleria d'Arte in Alessandria registrati

Cesare Saccaggi

Cesare Saccaggi è nato a Tortona il 7 febbraio del 1968 e morto, sempre a Tortona, il 3 gennaio 1934.


Cesare Saccaggi in Asta 4

Cesare Saccaggi: in Asta presso la Casa d'Aste Trend


Asta n.4 del 23 febbraio 2023.
Lotto n. 11.
Paesaggio fluviale con armenti.
Olio su tavola cm 31,5x49.

Vai all'opera



Cesare Saccaggi, esponente della scuola di Tortona di fine '800

Cesare Saccaggi è stato un esponente della cosiddetta scuola di Tortona di fine '800, che ha avuto tra i suoi protagonisti pittori quali Giuseppe Pellizza da Volpedo, Angelo Barabino e Gigi Cuniolo.
Segue una breve biografia, tratta dal Dizionario Illustrato dei Pittori, Disegnatori e Incisori Italiani Moderni e Contemporanei Comanducci

Biografia di Cesare Saccaggi

Allievo di Andrea Gastaldi e Pier Celestino Gilardi alla torinese accademia Albertina, Cesare Saccaggi compì gli studi nel 1890. Si dedicò al quadro di genere e di figura, al ritratto, all'acquarello ed a pastello. Esordì alla Promotrice di Torino ed alla Permanente di Milano nel 1895, e da allora espose alle principali Mostre Italiane ed alle Esposizioni del Salone di Parigi.

Alla Quadriennale torinese del 1902 Cesare Saccaggi presentò "Il voto"; alla Esposizione Internazionale tenutasi a Milano nel 1906, "Réverie"; "Le prince charmant" e "Umile ed alta"; alla Quadriennale di Torino del 1908: "Plenilunio (Idillio)"; "Mirra (nudo)"; "Plenilunio (Elegia)" e un "Ritratto"; alla Biennale Veneziana del 1910 inviò "Apollo e Dafne"; a quella del 1912, "Elegia (Orfeo)" e "La vetta"; a quella del 1914, "Preludio"; alla Quadriennale torinese del 1919, "Ultime battute" e "Il demone meridiano"; alla successiva del 1923, "Pace feconda"; a quella del 1927, "L'artiglio". Il Museo Civico di Torino possiede due sue opere giovanili, "Alma natura ave", pastello donato da re Umberto I, e" Madre !".

Altre opere di Cesare Saccaggi figurano nella Galleria Luzzatti in Trieste, in quella di Venezia e in raccolte private. Fu inoltre premiato all'Esposizione Universale di Parigi (1900) con medaglia di bronzo, ed ancora ebbe premiazioni nel 1903 e nel 1925. Partecipa, nel 1904, all'Esposizione Italiana "Italian Exhibition Earl's Court" a Londra, organizzata dalla Italian Chamber of Commerce a Londra, esponendovi il dipinto "Spleen.
Casare Saccaggi: le pagine del Dizionario Illustrato dei Pittori, Disegnatori e Incisori Italiani Moderni e Contemporanei Comanducci
Dizionario Illustrato dei Pittori, Disegnatori e Incisori Italiani Moderni e Contemporanei Comanducci: IV Edizione, Volume V, pagine 2858 - 2859.

Clicky